Guida alla cura della lingerie

Prendersi cura della tua lingerie e dei tuoi costumi da bagno è essenziale per goderseli per diverse stagioni. Trova tutti i nostri consigli per supportarti al meglio nella manutenzione dei tuoi capi preferiti.

6 consigli per prendersi cura della propria lingerie

Per prolungare la durata della tua lingerie, evita di indossare il reggiseno più di due volte tra un lavaggio e l'altro e non indossare lo stesso reggiseno per due giorni consecutivi per preservare gli elastici. I consigli per la cura sono riportati su ogni scheda prodotto e sull'etichetta del prodotto. Ti consigliamo di seguire scrupolosamente queste istruzioni.

Se hai perso l'etichetta, ti invitiamo a seguire questi semplici consigli.
Consiglio n°1Privilegia il lavaggio a manoUn metodo delicato per preservare la lingerie: immergere la lingerie per qualche minuto in acqua calda o tiepida (non superiore a 30 °C) con un po' di detersivo delicato (o sapone di Marsiglia). Risciacquare una prima volta con acqua tiepida e una seconda volta con acqua fredda. Lasciare asciugare all'aria aperta. Cose da evitare: non strofinare la lingerie, per preservare i materiali delicati; non strizzare la lingerie, per preservare l'elasticità dei materiali.
Consiglio n°2
Il lavaggio in lavatriceIl metodo più veloce: rivoltare la lingerie e metterla in un sacchetto per il lavaggio al fine di proteggerla dagli altri capi presenti in lavatrice. Prediligere un programma delicato, non superiore ai 30 °C e un detergente delicato. 
Da sapere: mettere la lingerie in un sacchetto per il lavaggio e allacciare i gancetti dei reggiseni per evitare che si impiglino nei tessuti delicati.
Consiglio n°3Optare per un'asciugatura all'aria apertaL'asciugatura in lavatrice è sconsigliata perché può danneggiare le fibre e gli elastici. Consigliamo di asciugare sempre la lingerie all'aria aperta. A sapersi: Chiudere il reggiseno con i gancetti, piuttosto che con una molletta, per evitare segni sulla lingerie. Lasciare asciugare i reggiseni preformati su un asciugamano per assorbire l'acqua in eccesso e preservare la forma delle coppe.
Consiglio n. 4Mantenere la brillantezza della lingerie bianca A causa dell'inquinamento, della luce e dei ripetuti lavaggi, la lingerie bianca tende a perdere la sua luminosità. Per mantenerne intatta la brillantezza, ti consigliamo di lavare la lingerie bianca con altri capi dello stesso colore e di privilegiare un lavaggio a bassa temperatura con un detersivo “speciale bianco”. Da sapere: non utilizzare candeggina, che ingiallirebbe e danneggerebbe la lingerie; non mescolare la lingerie con altri colori che potrebbero stingere.
Consiglio n°5Organizzare al meglio i reggiseniUn reggiseno è un capo delicato, soprattutto quelli preformati o imbottiti. Un reggiseno riposto male può deformarsi molto rapidamente. Per conservare i reggiseni nel tempo, ti consigliamo di allacciarli con i gancetti; di ripiegare la parte posteriore all'interno delle coppe, in modo da posizionare il reggiseno ben dritto (le coppe devono essere affiancate, non una sull'altra); di riporre i reggiseni uno dopo l'altro, in modo da incastrare le coppe l'una nell'altra. Seguire questi consigli significa prendersi cura della propria lingerie e risparmiare spazio preservando la forma delle coppe. In viaggio, applica gli stessi consigli e usa una borsa da viaggio per tenere insieme la tua lingerie. Puoi mettere calzini o slip nelle coppe imbottite per evitare che si schiaccino.
Consiglio n°6Il trucco per coppe perfettamente lisceRiporre in modo errato un reggiseno memory foam può causare pieghe e deformazioni della coppa. Puoi risolvere facilmente questo problema: posiziona la coppa sul dorso della mano e strofina delicatamente la coppa con l'altra mano. Il materiale reagisce al calore del corpo, la coppa si distende e le pieghe scompaiono.
CollezioneLingerie ChantelleScopri i completi lingerie della stagione, la collezione si compone di una moltitudine di stili per una lingerie quotidiana e confortevole, o una lingerie più raffinata e delicata.Scopri

4 consigli per prendersi cura del proprio costume da bagno

Prendersi cura del proprio costume da bagno è la garanzia di godersi il proprio costume preferito, stagione dopo stagione. Ti invitiamo a seguire questi pochi consigli per sfruttare al meglio il tuo costume da bagno. Ti consigliamo di rispettare rigorosamente queste istruzioni. Se hai perso l'etichetta, ti invitiamo a seguire questi pochi consigli.
Consiglio n°1Proteggersi dal soleTi consigliamo di applicare la crema solare 20 minuti prima di indossare il costume da bagno e i vestiti da spiaggia, in modo che possa penetrare correttamente.
Prima di esporti al sole, applica un secondo strato di crema solare. Evita il contatto tra il costume da bagno e la crema solare per proteggere il tessuto da macchie. Ciò potrebbe danneggiare il costume da bagno. Utilizza sempre un telo da mare per sederti o sdraiarti, in modo da evitare macchie o danni causati da superfici ruvide o macchianti.
Consiglio n°2Dopo un bagno in mare o in piscinaLa giornata in spiaggia e/o in piscina è finita, ti consigliamo di strizzare delicatamente il costume da bagno e piegarlo prima di riporlo in un'apposita pochette "da bagno" (o in qualsiasi altra pochette plastificata). Per una cura ideale, risciacqua il costume da bagno con acqua pulita e lascialo asciugare all'aria aperta prima di riporlo con cura in una borsa o in un armadio. Consigli utili: usa una pochette "da bagno" per evitare di bagnare tutto il contenuto della borsa ed evitare che un capo possa stingere su un altro; fai asciugare il costume da bagno steso per preservare la forma delle coppe; evita di far asciugare il costume da bagno al sole, poiché potrebbe scolorirsi.
Consiglio n°3La cura durante le vacanzeRisciacqua il tuo costume da bagno con acqua fredda per eliminare tutti i residui di cloro, sudore e acqua salata. Un lavaggio regolare permetterà di preservare il costume da bagno per tutta la durata delle vacanze e dell'estate. A sapersi: evitare l'uso di ammorbidente o detersivo su un costume da bagno; privilegiare un lavaggio a mano. In alternativa, è possibile anche un lavaggio in lavatrice, inserendo il costume da bagno in un sacchetto per il lavaggio. Scegliere un ciclo di lavaggio delicato, a bassa temperatura, con un detersivo delicato.
Consiglio n. 4Dopo le vacanze L'estate è finita, prima di riporre il costume da bagno fino al prossimo utilizzo, ti consigliamo di lavarlo un'ultima volta: a mano o in lavatrice. Per il lavaggio in lavatrice: riporre il costume in un sacchetto per il lavaggio e preferire un ciclo delicato a bassa temperatura, con un detersivo delicato. Se il costume da bagno è composto da paillettes o perline ricamate, si consiglia solo il lavaggio a mano.
CollezioneBeachwear ChantelleScopri la collezione, una selezione di costumi da bagno dalle forme, colori o stampe di tendenza; senza dimenticare la nostra collezione taglia unica per un comfort assoluto. Scopri la selezione

4 consigli per la cura degli slip mestruali

Uno slip mestruale è un innovativo assemblaggio di 3 materiali: drenanti, assorbenti e anti-perdita. L'esposizione a temperature elevate e ai grassi può alterare le prestazioni dello slip. Ostruiscono i pori della parte tecnica e rendono quindi lo slip meno assorbente. Una buona manutenzione è inoltre necessaria per mantenere le qualità di assorbimento e comfort, per sentirsi sempre al sicuro. Ti consigliamo di rispettare rigorosamente queste istruzioni. Se hai perso l'etichetta, ti invitiamo a seguire questi consigli.
Consiglio n°1Prima del primo utilizzoHai appena acquistato il tuo slip per il ciclo, prima di indossarlo è importante lavarlo in lavatrice a un massimo di 30°C. Metti lo slip per il ciclo in un sacchetto per il lavaggio, scegli un programma delicato, non superiore a 30°C e un detergente delicato. Lasciare asciugare all'aria aperta.
Consiglio n°2Il risciacquoSi consiglia di indossare gli slip mestruali per un massimo di 8 ore. Dopo l'uso, risciacqua gli slip con acqua fredda, lasciandoli in ammollo per almeno 10 minuti (la temperatura deve essere inferiore a 30°C), quindi risciacqua fino a quando l'acqua non sarà limpida. E poi? Lascia asciugare all'aria aperta in attesa del prossimo lavaggio in lavatrice.
Consiglio n°3Il lavaggioIl metodo più rapido (in lavatrice): riponi gli slip in un sacchetto per il lavaggio al fine di proteggerli dagli altri capi presenti nella lavatrice; scegli un programma delicato, non superiore ai 30 °C.\nIl metodo delicato (a mano): lava gli slip a mano in acqua tiepida e utilizza un detergente delicato. Non strizzare gli slip, perché ciò potrebbe danneggiare la fibra e la capacità di assorbimento.
Consiglio n. 4L'asciugaturaIl lavaggio in lavatrice è da evitare. Ti consigliamo di asciugare sempre gli slip mestruali all'aria aperta. Lascia asciugare gli slip su un asciugamano per assorbire l'acqua in eccesso prima di stenderli.
Chantelle LabLe culotte mestruali ChantelleGli slip mestruali sono composti da un assemblaggio innovativo, assorbente e anti-perdita. Sono pensati per tutte le morfologie e per tutti i momenti della vita, di giorno come di notte. Un'alternativa sana e sostenibile.Scopri la selezione

4 consigli per prendersi cura dei propri capi

Prendersi cura dei propri capi significa garantirne la brillantezza e lo stile, stagione dopo stagione. Se hai perso l'etichetta con le istruzioni di lavaggio, non preoccuparti, abbiamo raccolto alcuni consigli pratici per aiutarti a prolungare la vita dei tuoi vestiti. Ti invitiamo a seguire questi pochi consigli per preservare la qualità dei tuoi capi preferiti.
Consiglio n°1Lavaggio a 30°CTi consigliamo di lavare a mano o in lavatrice a un massimo di 30°C, un lavaggio più delicato, che preserverà la qualità dei tuoi capi. Privilegia inoltre l'asciugatura all'aria aperta, al riparo dal sole, per prolungare la durata dei tuoi capi ed evitare la deformazione delle fibre.
Consiglio n°2Ordina per coloreOrdina attentamente la tua biancheria prima del lavaggio. Separa il bianco dai colori per evitare qualsiasi rischio di scolorimento. Anche i capi chiari e scuri devono essere lavati separatamente per mantenere la brillantezza di ogni tessuto.
Consiglio n°3Lavaggio delicato per preservare le fibreProteggi i tuoi capi rivoltandoli prima di lavarli e stirarli. Questo semplice consiglio aiuta a preservare i colori, le fantasie e la consistenza del tessuto.
Consiglio n. 4Pensa all'ambiente!Scegli un detersivo non aggressivo, delicato e naturale, che prolungherà la durata dei tuoi capi, contribuendo anche a ridurre il tuo impatto ambientale.
Consiglio n°5Prendersi cura della setaTessuto nobile e delicato, la seta richiede una cura specifica. Per evitare che si restringa, è consigliabile lavarla a mano o in lavatrice con un ciclo delicato a 30°C, senza utilizzare ammorbidente né smacchiatore. Lasciarla asciugare stesa, al riparo da fonti di calore, per preservarne la qualità e la forma.