Chantelle for Change
Siamo Chantelle , un'azienda internazionale a conduzione familiare e uno studio di design con sede a Parigi che progetta lingerie dal 1876.
Attraverso i nostri marchi, fondati sui principi di collaborazione e innovazione, desideriamo sconvolgere i modi convenzionali di progettare, rappresentare e pensare la lingerie.
Da oltre 145 anni, custodiamo la nostra libertà. Investiamo nelle nostre capacità industriali interne, al fine di crescere in modo indipendente e responsabile e di stabilire standard di alta qualità nel nostro settore.
Guidati dal desiderio di valorizzare e servire tutte le femminilità, lavoriamo quotidianamente per offrire prodotti responsabili e durevoli nel tempo, adatti a tutte le morfologie e a tutte le esigenze. Agire a favore di una società più inclusiva, equa e rispettosa è fondamentale per noi: plasmiamo le nostre immagini, narrazioni autentiche e significative, fedeli ai nostri valori, che sovvertono il modo in cui le donne e la lingerie sono state finora rappresentate.
La bellezza, in tutte le sue forme, è ciò che desideriamo proteggere: quella delle persone e della loro diversità, quella della natura e delle sue ricchezze, quella del nostro savoir-faire e della sua storia. Aspiriamo a un progresso continuo e collaboriamo con le nostre parti interessate per migliorare e per essere, insieme, attori e attrici del cambiamento. Diamo grande importanza alla trasparenza: ci impegniamo a misurare e a condividere regolarmente e in modo dettagliato il nostro impatto globale.
Noi di Chantelle siamo convinti di avere il dovere di fare la differenza. Insieme, con te.
Il cambiamento è un’avventura collettiva.


Impegnarci per una moda più responsabile ci porta a ripensare l'intera nostra catena del valore e a comunicare le nostre iniziative con sincerità e trasparenza [...]
Oltre venti progetti prioritari sono stati approvati e implementati nel 2022, nell'ambito del nostro programma Chantelle For Change.
– Guillaume Kretz, Direttore Generale

In cifre
0%
0
0
0m2
0
Da A a A
0%
0%
0%
0
Natura
Ridurre al minimo il nostro impatto ambientale
Ci impegniamo a ridurre al minimo la nostra impronta di carbonio operando una transizione verso processi più sostenibili.
Nel 2022, abbiamo effettuato la valutazione dell'impronta ambientale del gruppo CHANTELLE . Ciò include l'impatto delle collezioni che produciamo e che offriamo: fibre, loro cultura o loro produzione, quindi la fabbricazione di tessuti (tessitura, maglia, tintura, impression , ...), creazione di rifiuti e trasporto in ogni fase, nonché la fine della vita degli articoli. Include anche l'impatto delle nostre stesse fabbriche (situate in Francia, Tunisia, Marocco, Tailandia e Vietnam), i nostri magazzini logistici in Francia e Tailandia, il nostro quartier generale, negozi in Francia (per Chantelle e Darjeeling Brands), i nostri veicoli, viaggi dei nostri collaboratori ma anche la manutenzione dei nostri articoli.
Questa valutazione, che permette di considerare l'impatto di 16 criteri, si basa sulla metodologia europea O.E.F (Organisation Environmental Footprint) adottata dalla Commissione Europea.

OTTIMIZZARE IL CICLO DI VITA DEI NOSTRI MATERIALI:
Ridurre, Riutilizzare, Rivendere e Donare sono leve che azioniamo per gestire le nostre rimanenze di materiali (tessuti e forniture) nel nostro magazzino in Thailandia. Nel 2022, oltre 7 tonnellate di materiali sono state riutilizzate, ritinte, donate o preparate per essere utilizzate nel 2023.

GESTIRE E PREVENIRE I NOSTRI RIFIUTI:
I nostri rifiuti di carta e cartone vengono valorizzati al 100% in Francia, in Europa e in tutti i nostri siti industriali. I nostri rifiuti tessili provengono dal taglio dei materiali prima della confezione o dalla fine del ciclo di vita dei materiali inattivi in collezione. L'ottimizzazione del consumo dei nostri materiali è integrata nei nostri obiettivi di eco-design dei prodotti in collezione. Infine, i rifiuti industriali banali (DIB) rappresentano quasi il 25% del volume totale dei rifiuti. Provengono principalmente dalle attività della nostra sede centrale in Francia* e in particolare dalle attività del ristorante aziendale gestito da un fornitore esterno. Il nostro obiettivo: valorizzare i rifiuti organici mescolandoli ai DIB, a partire dal 2023.
Le nostre ambizioni per il 2030
Le categorie di impatto che rappresentano oltre l'80% della nostra impronta globale sono interdipendenti e strettamente legate al nostro consumo diretto o indiretto di risorse fossili.
Impegnandoci a ridurre l'impatto delle nostre attività sul clima, contribuiamo quindi a ridurre la nostra impronta globale.
Le analisi effettuate secondo la metodologia O.E.F ci consentono inoltre di evitare qualsiasi trasferimento di impatto verso altri settori quando adottiamo misure strategiche per ridurre le nostre emissioni di gas serra.
Queste azioni dovrebbero anche contribuire a ridurre la pressione indiretta delle nostre attività sulla biodiversità.
Ridurre il nostro impatto climatico
La congiuntura e le nostre decisioni strategiche ci hanno permesso di ridurre di almeno il 40% le nostre emissioni di gas serra tra il 2019 e il 2022 sugli ambiti 1, 2 e 3.
- Il 95,5% del volume globale di energia elettrica consumata nei nostri uffici, magazzini e negozi è prodotto da fonti rinnovabili.
- Ottimizzazione energetica dei negozi ristrutturati (climatizzazione, illuminazione a LED, ecc.)
- Rinnovo della flotta dei veicoli aziendali
Per il periodo 2023-2026, abbiamo l'ambizione di attuare azioni di sobrietà ed efficienza energetica che consentiranno di ridurre di almeno il 40% il nostro consumo energetico entro il 2030 (ovvero una riduzione di almeno il 55% nel 2030 rispetto al 2019). Conformemente alla normativa francese vigente.
Continueremo a rinnovare la nostra flotta di veicoli con l'obiettivo di utilizzare esclusivamente energia decarbonizzata entro il 2030. Stiamo anche cercando le migliori alternative in termini di elettricità prodotta da fonti di energia rinnovabile per i nostri negozi di Metz, Grenoble, Strasburgo e il nostro magazzino situato nel comune di Péronne in Piccardia.
Le nostre ambizioni
- Ridurre il nostro consumo di gas naturale in Francia, utilizzato in particolare per riscaldare i nostri magazzini logistici in Piccardia e il nostro stabilimento situato a Epernay.
- Ridurre le perdite di fluidi refrigeranti utilizzati nei condizionatori d'aria, in particolare nei nostri stabilimenti in Maghreb e in Asia.
- Ridurre il consumo di carburante dei veicoli aziendali rinnovando la flotta ed elettrificandone una parte, in particolare in Francia.
- Sottoscrivere offerte di fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili in Francia per la parte degli edifici o delle attività che non lo erano nel 2022.
- Sfruttare appieno l'impianto fotovoltaico installato sul tetto dei nostri stabilimenti in Tunisia.
- Installare parchi fotovoltaici in Vietnam e in Marocco.
- Investire nel rinnovamento di parte dei nostri impianti di climatizzazione e delle nostre macchine utensili.
- Privilegiare modalità di trasporto meno inquinanti per l'approvvigionamento di materiali e forniture consegnate nel nostro magazzino in Thailandia (nave vs aereo).
- Lo stesso vale per l'approvvigionamento dei nostri stabilimenti dal nostro magazzino in Thailandia.
- Mantenere o aumentare i nostri sforzi di previsione che consentono una consegna prevalentemente via mare dei prodotti acquistati dai nostri partner di produzione, in particolare i confezionatori delle nostre collezioni di intimo o di lingerie da notte. Utilizzare almeno il 50% di materiali a ridotto impatto (riciclati, di origine biologica o eco-etichettati) sul peso totale dei nostri prodotti.
- Raccogliere i dati specifici sul consumo di energia dai nostri fornitori partner, confezionatori, ma anche e soprattutto dai produttori di tessuti (tessitura, maglieria, pizzo, ricamo e tintura). Accompagnarli sulla via della decarbonizzazione.
- Sensibilizzare i nostri collaboratori in tutto il mondo alla mobilità a basse emissioni di carbonio e realizzare, quando possibile, un piano di mobilità specifico per ogni stabilimento
Creare prodotti sostenibili
Fin dalla fase di progettazione, consideriamo l'impatto ambientale di ogni fase del ciclo di vita dei nostri prodotti, impegnandoci a minimizzarlo stagione dopo stagione.
Le azioni che dovremmo essere in grado di implementare nel 2024 influenzano la fase di tessitura/ maglieria e tintura/ impression dei nostri materiali, il trasporto dei nostri materiali o i nostri prodotti, l'uso di energia rinnovabile nei processi industriali alla gestione ottimizzata di materiali o prodotti che sviluppiamo, produciamo e acquistiamo dai nostri fornitori impegnati con noi nella nostra transizione.
Ad oggi, le nostre azioni prioritarie riguardano i materiali (riciclati, di origine biologica, ecc.), il peso dei nostri articoli, il consumo di materiali, ma anche la durata dei nostri prodotti, senza dimenticare le riflessioni sul nostro consumo energetico e sull'utilizzo o la produzione di energia rinnovabile.
LA NOSTRA AMBIZIONEFISSATA NEL 2022: 100% DEI NOSTRI ARTICOLI COMPOSTI PER ALMENO IL 50% DEL LORO PESO TOTALE DA FIBRE A RIDOTTO IMPATTO E TRACCIABILI ENTRO IL 2030.
Materiali
Avendo iniziato a simulare la riduzione di impatto che questi cambiamenti avrebbero generato, in particolare sulle emissioni di gas serra, abbiamo preso la decisione di spingerci ancora oltre.
LA NOSTRA AMBIZIONEFISSATA NEL 2022: 100% DEI NOSTRI ARTICOLI COMPOSTI PER ALMENO IL 50% DEL LORO PESO TOTALE DA FIBRE A RIDOTTO IMPATTO E TRACCIABILI ENTRO IL 2030.
I nostri risultati per i marchi della mega-brand CHANTELLE e per DARJEELING* :
- Il 17% delle collezioni Primavera-Estate 2023 ha raggiunto l'obiettivo, che rappresenta il 29% in volume delle novità (linee o colori)
- Il 27% delle collezioni Autunno-Inverno 2023 e il 44% in volume di novità.
- Il 26% delle collezioni Primavera-Estate 2024 e il 44% in volume di novità.
Ridurre il peso dei nostri articoli
Ridurre le perdite
Sostenibilità
Vedi i consigli per la manutenzione
Contribuire all’economia circolare
Chantelle One :
I reggiseni sono difficili da riciclare: sono realizzati con materiali diversi che rendono la loro trasformazione meccanica complessa e costosa.
Nel 2021, lanciamo il primo reggiseno al mondo 100% riciclabile e a zero rifiuti, un'innovazione tecnica senza precedenti con un vero modello economico circolare.
Nel 2023, i nostri scarti di tessuto, così come i prodotti Chantelle One restituiti dalle nostre clienti, saranno riciclati in accessori per i nostri futuri reggiseni (ganci, chiusure, ferretti, ecc.).
Allo stesso tempo, stiamo lavorando attivamente allo sviluppo di un filo derivante dal riciclo dei nostri prodotti, per confezionare all'infinito. Con queste innovazioni, vogliamo dare inizio ad un vero consumo circolare e responsabile.
Nuove modalità di vendita
Imballaggio sostenibile
Agire in trasparenza
Agire in trasparenza significa soprattutto costruire un rapporto di fiducia, condividendo informazioni chiare sulla composizione, la tracciabilità e la riciclabilità dei nostri prodotti e imballaggi. Significa anche impegnarsi in un approccio di sostanza, con processi di tracciabilità affidabili, progressivi e verificabili.
Con la stessa logica di esigenza e pedagogia, siamo stati i primi a rendere visibile l'impatto ambientale delle nostre collezioni attraverso un punteggio visualizzato online, a partire dall'autunno-inverno 2023. Sebbene la sua pubblicazione online sia attualmente sospesa — la metodologia utilizzata rientra ora in un quadro tecnico riservato agli operatori professionali — continuiamo ad applicare questo strumento di valutazione ad ogni nuova collezione, al fine di mantenere un elevato livello di esigenza.
Parallelamente, stiamo concentrando i nostri sforzi sullo sviluppo del futuro Passaporto del Prodotto, introdotto dal regolamento europeo sull'eco-design. Questo sistema, che alla fine permetterà di visualizzare informazioni attendibili e armonizzate sull'impatto dei prodotti, sarà implementato progressivamente, sia sulle nostre etichette che sulle nostre pagine prodotto online.Trasparenza e responsabilità rimangono al centro del nostro approccio. Ciò che abbiamo iniziato ieri prepara ciò che costruiremo domani.


Cultura
Servire e rappresentare tutte le femminilità
Ci impegniamo a promuovere una visione inclusiva delle donne e a mettere in discussione gli stereotipi di bellezza. Rifiutiamo ogni forma di imposizione e cerchiamo, attraverso le nostre immagini, di celebrare la bellezza in tutta la sua ricchezza e diversità.

DIVERSITÀ E INCLUSIVITÀ:
Agire per una società più inclusiva, equa e rispettosa è fondamentale per i diversi marchi del gruppo. Dal 2017, sotto la direzione artistica di Renaud Cambuzat, il marchio Chantelle plasma le proprie immagini e narrazioni autentiche, dirompenti e significative, fedeli ai suoi valori. Queste creazioni sconvolgono il modo in cui le donne e la lingerie sono state rappresentate fino ad ora. Per le sue campagne, il marchio collabora stagione dopo stagione con modelle ispiratrici, con personalità ricche e creative, desiderose di co-creare e partecipare alla riprogettazione iconografica del settore e alla decostruzione delle sue ingiunzioni. Le nostre modelle provengono da ogni ceto sociale e rappresentano tutti i tipi di corporatura.

RISPETTO E COLLABORAZIONE:
Ci impegniamo a rappresentare le nostre modelle con rispetto e le incoraggiamo, durante tutto il nostro processo di collaborazione, a esprimersi e a liberare la loro creatività. Le nostre campagne promuovono la diversità, l'onestà e celebrano le storie delle nostre modelle.
Servire tutte le femminilità significa mettere sempre il nostro know-how al servizio di tutte proponendo collezioni dalla coppa A alla I, dalla taglia 36 alla 50, innovando costantemente, grazie al Chantelle Lab, per rispondere alle esigenze quotidiane di tutte (linee SoftStretch, Pure Maternity o Culotte Mestruali).

INCLUSIVITÀ:
Vestiamo le donne dalla coppa A alla J, dai giri dorso 65 al 105 e dalle taglie 34 alla 52. Abbiamo integrato le coppe G e H nelle nostre collezioni più di 15 anni fa. La coppa I è stata integrata nel 2016 e la J a partire dal 2023. Restiamo in ascolto delle esigenze delle nostre clienti per semplificare loro la vita.

QUALITÀ:
Ci concentriamo sulla progettazione di prodotti di eccellenza che combinano il massimo comfort con un'estetica raffinata. Le nostre collezioni vengono testate da 200 esperti al fine di perfezionare ogni singolo prodotto.

INNOVAZIONE:
Chantelle SoftStretch: SoftStretch, la nostra innovativa linea di intimo taglie uniche, specificamente progettata per adattarsi a tutti i corpi, forme e taglie, ha cambiato la vita quotidiana di milioni di clienti. Chantelle Life: Nel 2021, abbiamo lanciato la Culotte (M) Chantelle Life, composta da microfibra riciclata, cotone biologico, viscosa di bambù e pizzo upcycled.
Interagire con i nostri collaboratori
La salute, la sicurezza e il benessere dei nostri dipendenti sono le nostre priorità.
Il Gruppo ha sempre attribuito un'importanza fondamentale ai suoi collaboratori, considerandoli al centro della sua storia. Questa attenzione si manifesta nei suoi impegni decisamente volontaristici, in linea con la realtà del mondo volatile che ci circonda. La salute, la sicurezza e il benessere dei nostri dipendenti sono le nostre priorità principali.
Salute e sicurezza
In tutti i nostri stabilimenti industriali, il numero di infortuni sul lavoro si è ridotto del 75% tra il 2020 e il 2019, passando da 80 a 20 infortuni. Al fine di garantire il rispetto delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, così come dei nostri obblighi di legge, abbiamo avviato un processo di audit sociale in tutti i nostri stabilimenti industriali esteri secondo il riferimento SEDEX Smeta. Così, i nostri 3 stabilimenti in Tunisia, il nostro stabilimento e il nostro magazzino materiali in Thailandia, il nostro stabilimento in Vietnam sono stati tutti controllati nel 2022 o all'inizio del 2023. I nostri 2 stabilimenti in Marocco lo saranno molto presto.
Formazione e competenze
Formazione continua: il Gruppo Chantelle accompagna i collaboratori lungo tutto il corso della loro carriera per sviluppare le loro competenze e la loro occupabilità. Questo si traduce in oltre 9000 ore di formazione sul perimetro Francia nel 2023.
Alternanza: Il Gruppo Chantelle presta particolare attenzione alla trasmissione del sapere e all'accessibilità a una prima esperienza professionale attraverso l'alternanza.
Equilibrio tra vita professionale e vita privata
Prendersi cura della cultura aziendale
Incoraggiamo il dialogo, l'empatia e l'inclusività. Offriamo programmi di integrazione a ogni nuovo arrivato nel gruppo, per familiarizzare con la nostra cultura aziendale, la nostra organizzazione e le nostre professioni.
Parità uomo-donna, pari opportunità
Garantire etica e rispetto dei diritti umani
Sosteniamo una cultura del rispetto, dell’etica e dell’integrità. Produciamo la maggior parte delle nostre collezioni nelle nostre fabbriche e lavoriamo con un numero limitato di fornitori al fine di garantire tracciabilità, qualità, sicurezza e trasparenza.
Produciamo il 60% delle nostre collezioni nelle nostre fabbriche (distribuite in Francia, Tunisia, Marocco, Vietnam e Thailandia) per garantire il massimo controllo in termini di condizioni di lavoro, etica professionale e tracciabilità.
Collaboriamo con un numero limitato di fornitori con i quali abbiamo un rapporto di fiducia e che hanno tutti firmato la nostra Carta degli acquisti responsabili, nonché il nostro codice di condotta, che formalizzano i nostri impegni etici e sociali. Facciamo in modo che i nostri partner di produzione ed i loro subappaltatori rispettino le normative locali e le carte internazionali sui diritti umani, contribuendo così al miglioramento delle condizioni di lavoro in tutta la nostra catena di fornitura.
Nel 2022, il 100% delle nostre collezioni di corsetteria e il 97% delle nostre collezioni di lingerie da notte, mare e accessori sono certificati Oeko-Tex Standard 100, a garanzia di un'elevata sicurezza del prodotto, un processo di tracciabilità e un elevato livello di impegno da parte dei nostri fornitori.
- Nel secondo trimestre del 2023, abbiamo collaborato con i team dello studio Bluequest per rafforzare la nostra politica di acquisti responsabili al fine di adottare un approccio di conformità con le future normative relative alla due diligence richiesta per quanto riguarda i rischi umani, sociali e di sicurezza nella nostra catena di fornitura.
Questa nuova carta verrà spiegata e poi diffusa a tutti i collaboratori del gruppo chantelle nel 2024. Abbiamo anche deciso di andare oltre. Nel 2025, inizieremo ad accompagnare i fornitori con cui collaboriamo per gli acquisti, al di fuori della produzione delle nostre collezioni.
Sviluppare le nostre azioni sociali
Nel 2014, abbiamo sviluppato il reggiseno post-operatorio Chantelle “Merci”, progettato in collaborazione con l'Istituto Pierre e Marie Curie. Collaboriamo anche con Cover-Dressing per comprendere e servire al meglio le donne con disabilità.
Nel 2020, abbiamo collaborato con Info-Endométriose e sostenuto il podcast "Mon endométriose" per contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica su questa malattia poco conosciuta.
Nel 2021, abbiamo sponsorizzato il podcast “Questo è il tuo corpo”, che interroga le donne sul loro rapporto con il proprio corpo.
Partecipiamo a campagne di prevenzione contro il cancro al seno. Dal 2013 sosteniamo le associazioni Odyssea, Seintinelles (fino al 2019), una piattaforma di ricerca collaborativa che riunisce ricercatori e cittadini nella lotta contro il cancro al seno, e l'associazione Ruban Rose.
Nel 2022, abbiamo lanciato una raccolta fondi in occasione dell'operazione Ottobre rosa in tutte le nostre boutique Darjeeling e Chantelle in Francia e presso i nostri distributori partner. Abbiamo rinnovato la nostra partecipazione alla corsa Odyssea, dove eravamo 80 collaboratori quest'anno. In totale, sono stati devoluti quasi 31.000 euro di donazioni per la ricerca contro il cancro al seno durante queste due operazioni. Nello stesso anno, a novembre è stata organizzata una vendita effimera in collaborazione con la piattaforma Les Bienfaiteurs. Abbiamo scelto di devolvere il 10% dell'importo della vendita all'associazione Info Endométriose per sostenere la loro azione intorno a 3 grandi obiettivi: cambiare le mentalità informando il grande pubblico ed educando le giovani generazioni, migliorare la presa in carico e ridurre i tempi di diagnosi orientando le pazienti e dare autonomia a una comunità di azione e di aiuto reciproco dotando i volontari.
Sosteniamo l'associazione Joséphine del Gruppo SOS, che aiuta le donne a ritrovare fiducia in se stesse e a riprendere il controllo delle proprie vite. In continuità con la nostra collaborazione con Bien-à-porter, nel 2021 abbiamo confezionato gratuitamente dei gilet destinati agli ergoterapisti. L'ergoterapia è una professione sanitaria che si occupa della valutazione, della riabilitazione e del trattamento delle persone con disabilità motorie o psicomotorie.
Dal 2022, abbiamo stretto una partnership con l'associazione En Avant Toutes, che combatte la violenza contro le donne. Sono state organizzate raccolte fondi presso le nostre clienti delle boutique Chantelle in Francia e sono state condotte iniziative di sensibilizzazione e prevenzione per i nostri dipendenti. Oltre 10.000 euro sono stati devoluti all'associazione.
Reagire all'emergenza grazie a team motivati: nel marzo 2022, grazie alla partnership stretta dalla nostra filiale in Polonia con l'associazione dobra Fabryka, abbiamo inviato 11.300 prodotti (bralette soft stretch, slip... dei nostri marchi francesi e del nostro marchio olandese Livera) alle rifugiate ucraine al confine polacco.
Per combattere la precarietà mestruale in Tunisia, dove siamo presenti con i nostri tre laboratori di confezione, abbiamo donato 1200 slip mestruali all'associazione Wallah We Can, la cui missione è sensibilizzare e informare le giovani studentesse delle scuole medie e superiori delle zone rurali ed evitare l'abbandono scolastico mensile.